Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Nuràgica

Nuràgica

Nuràgica

Una civiltà architettonica di alto livello

La nostra percezione dell'entità culturale che oggi chiamiamo "civiltà nuragica" risulta fortemente condizionata dalle elaborazioni architettoniche che tale civiltà è stata capace di produrre: i templi a pozzo, le tombe dei giganti, i templi a "megaron" e, soprattutto, i nuraghi.

Nuragica
Articolo
I protonuraghi
Nella letteratura specialistica si impiegano tre termini per designare una stessa tipologia di monumento: "protonuraghe", "pseudonuraghe", "nuraghe a corridoio". Nonostante ciò, i tre termini non possono essere considera...
Leggi tutto Leggi tutto
Arte nuragica
Articolo
Il nuraghe, monumento simbolo
L'elemento architettonico tipico e distintivo della civiltà nuragica è il nuraghe. Si tratta di una struttura a torre con camera (o camere, nel caso dei monumenti a più piani) interna coperta con volta a "falsa cupola" o...
Leggi tutto Leggi tutto
Nuragica
Articolo
I santuari
In età nuragica, oltre ai numerosi nuraghi, vennero realizzati altri tipi di strutture in pietra, tra le quali si segnalano, per importanza simbolica e qualità architettonica, quelle destinate allo svolgimento di attivit...
Leggi tutto Leggi tutto
Nuragica
Articolo
Le necropoli
Per gran parte della parabola cronologica descritta dalla civiltà nuragica, gli unici luoghi di sepoltura furono le "tombe dei giganti", nome attribuito dalla tradizione popolare locale a questi tipici monumenti funerari...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Strutture edilizie della civiltà nuragica

La nostra percezione dell'entità culturale che oggi chiamiamo ''civiltà nuragica'' risulta fortemente condizionata dalle elaborazioni architettoniche che tale civiltà è stata capace di produrre: i templi a pozzo, le tombe dei giganti, i templi a ''megaron'' e, soprattutto, i nuraghi.Questi monumenti sono infatti così numerosi ed architettonicamente presenti nel paesaggio sardo da aver convinto gli studiosi dell'opportunità di usarne il nome per definire l'intera civiltà che li produsse.Il dato indiscutibile è che il sistema culturale che denominiamo ''civiltà nuragica'' sentì la necessità (per ragioni non ancora del tutto chiarite) di impegnarsi nell'imponente sforzo di erigere un notevole numero di monumenti raffinati e complessi, giungendo a realizzare un'impresa di natura architettonica priva di precedenti nella storia dell'isola.Questo enorme sforzo costruttivo fu un modo peculiare per rispondere alle nuove esigenze determinate dallo sviluppo sociale, politico, economico, religioso, insomma in una parola ''culturale'' raggiunto in Sardegna in quest'epoca, e fu preceduto da una serie di esperimenti, fra i quali rientrano i protonuraghi, comunque costruiti anche in età nuragica.Affatto isolato è invece il tempio-altare di Monte d'Accoddi (Sassari), senz'altro il più imponente ed enigmatico monumento della Sardegna prenuragica.

Leggi tutto Leggi tutto La nostra percezione dell'entità culturale che oggi chiamiamo ''civiltà nuragica'' risulta fortemente condizionata dalle elaborazioni architettoniche che tale civiltà è stata capace di produrre: i templi a pozzo, le tombe dei giganti, i templi a ''megaron'' e, soprattutto, i nuraghi.Questi monumenti sono infatti così numerosi ed architettonicamente presenti nel paesaggio sardo da aver convinto gli studiosi dell'opportunità di usarne il nome per definire l'intera civiltà che li produsse.Il dato indiscutibile è che il sistema culturale che denominiamo ''civiltà nuragica'' sentì la necessità (per ragioni non ancora del tutto chiarite) di impegnarsi nell'imponente sforzo di erigere un notevole numero di monumenti raffinati e complessi, giungendo a realizzare un'impresa di natura architettonica priva di precedenti nella storia dell'isola.Questo enorme sforzo costruttivo fu un modo peculiare per rispondere alle nuove esigenze determinate dallo sviluppo sociale, politico, economico, religioso, insomma in una parola ''culturale'' raggiunto in Sardegna in quest'epoca, e fu preceduto da una serie di esperimenti, fra i quali rientrano i protonuraghi, comunque costruiti anche in età nuragica.Affatto isolato è invece il tempio-altare di Monte d'Accoddi (Sassari), senz'altro il più imponente ed enigmatico monumento della Sardegna prenuragica.

Commenti

Scrivi un commento

Invia