Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Fenitzu-pùnica

Fenitzu-pùnica

Fenitzu-pùnica

Spazi urbani e architetture monumentali

L'arrivo dei Fenici in Sardegna è testimoniato dalla comparsa di un'importante novità di natura architettonica: la fondazione delle città.

Fenicio-punica
Articolo
La nascita delle città
Dopo una prima fase insediativa contrassegnata dalla sola realizzazione di semplici empori commerciali, la presenza fenicia assume i connotati di una vera e propria urbanizzazione.
Leggi tutto Leggi tutto
Romano
Articolo
I santuari
Oltre che dalle città, la presenza fenicia in Sardegna fu segnata dalla realizzazione di nuovi santuari, essendo la dimensione del "sacro" uno degli elementi cruciali che contribuisce a definire l'identità culturale di o...
Leggi tutto Leggi tutto
Fenicio-punica
Articolo
Il tempio monumentale di Tharros
Il tempio monumentale di Tharros è un edificio di difficile interpretazione poiché, in un contesto indifferenziato, si trovano a coesistere elementi risalenti a fasi cronologicamente diverse. Elemento guida della lettura...
Leggi tutto Leggi tutto
Fenicio-punica
Articolo
Alla scoperta del tempio di Sardus Pater
La ricerca del tempio di Sardus Pater è stata la più appassionante questione di topografia antica della Sardegna. Nel XVI secolo anche nell'isola ripresero a circolare i codici ed i primi libri a stampa degli autor...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

pendente

lamina a forma di tronco di cono cavo montato su un elemento in pasta vitrea verde chiaro a forma di guglia con profilo esagonale; l'appiccagnolo, striato e con i bordi leggermente rilevati, è saldato alla base superiore del tronco di cono.

Leggi tutto Leggi tutto lamina a forma di tronco di cono cavo montato su un elemento in pasta vitrea verde chiaro a forma di guglia con profilo esagonale; l'appiccagnolo, striato e con i bordi leggermente rilevati, è saldato alla base superiore del tronco di cono.

Commenti

Scrivi un commento

Invia