Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Panificazione

Panificazione

Panificazione

La panificazione

Da tempi remoti il pane è stato il cibo basilare della alimentazione dei sardi, così come di molti altri popoli mediterranei; tuttavia, in Sardegna, il ciclo della panificazione domestica si presenta con una incisività ed una persistenza che non hanno molti riscontri altrove.

Panificazione
Artículo
La molitura
Prima della diffusione di una fitta rete di mulini pubblici elettrici, avvenuta tra le due guerre mondiali, due erano fondamentalmente i sistemi usati per la molitura dei cereali: la mola asinaria, variante della mola ro...
Leer todo Leer todo
Panificazione
Artículo
Il pane "carasàu"
Il pane "carasàu" fino agli anni Cinquanta del Novecento era il pane d'uso abituale delle famiglie benestanti; quelle di condizioni modeste lo consumavano alternato al pane d'orzo e al più economico pane integrale (chivà...
Leer todo Leer todo
Panificazione
Artículo
Il pane d'orzo
Alcuni detti popolari nuoresi sulla preparazione della farina e del pane d'orzo detto "orjàttu" o "pàne de òrju", rivelano con sufficiente chiarezza quale impegno comportasse questo tipo di panificazione. Per quanto ne r...
Leer todo Leer todo
Panificazione
Artículo
I pani giornalieri
Uno dei dati più appariscenti della produzione domestica del pane di consumo giornaliero è la grande variabilità delle tipologie sia su scala regionale sia a livello locale, e non solo in relazione alle forme. La moltepl...
Leer todo Leer todo
Panificazione
Artículo
La Candelarìa di Orgosolo
La mattina del 31 dicembre i bambini di Orgosolo si recano di casa in casa per chiedere "sa candelarìa". A porte aperte, le donne sono pronte ad accogliere positivamente e con sollecitudine la richiesta: "A nolla dàzes s...
Leer todo Leer todo

Comentario

Escribir un comentario

Enviar