Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Postunitaria

Postunitaria

Postunitaria

Dopo l'Unità d'Italia

L'architettura del ferro compare a Cagliari tra il 1882 e il 1886, quando viene costruito su disegno di Enrico Melis il mercato coperto di largo Carlo Felice, oggi non più esistente.

Postunitaria
Artículo
L'eclettismo
Nell'analisi delle testimonianze dell'architettura neomedioevale, secondo un concetto di revival del passato, è possibile rendersi conto della loro presenza capillare in tutta la Sardegna, in luoghi anche isolati, in rap...
Leer todo Leer todo
Postunitaria
Artículo
L'architettura ufficiale
Al debutto del fascismo la situazione di arretratezza della Sardegna è ben sottolineata dalla fragilità dell'armatura urbana, riducibile secondo il censimento del 1921 ad una popolazione delle città estremamente ridotta...
Leer todo Leer todo
Postunitaria
Artículo
Le città di fondazione fascista
Con il celebre "Discorso dell'Ascensione" (Milano 1927), e un articolo opportunamente intitolato "Sfollare le città" (1928), il fascismo poneva le basi per una politica di "disurbanizzazione" che voleva controllare la cr...
Leer todo Leer todo
Postunitaria
Artículo
L'archeologia industriale
Gli stabilimenti industriali dei primi del Novecento sono caratterizzati da un'architettura semplice, sottolineata da apparati scultorei che indicano le funzioni produttive, secondo il modello riscontrabile in edifici pa...
Leer todo Leer todo

Perspectivas

Ver todo Ver todo

Moneta imperiale

Leer todo Leer todo

Comentario

Escribir un comentario

Enviar