Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Sardo-piemontese

Sardo-piemontese

Sardo-piemontese

Le relazioni con il continente italico

Il passaggio del Regno di Sardegna dagli Asburgo di Spagna ai Savoia, per quanto attiene il discorso sui prodotti artistici, non comporta sostanziali mutamenti circa i tradizionali rapporti con le città italiane del Mediterraneo, fatta eccezione naturalmente per l'inserimento nel quadro culturale delle scelte estetiche dei nuovi sovrani.

Et? sabauda
Artículo
La fine del Settecento
La storiografia contemporanea si mostra propensa a ritenere che i primi segnali dei processi di mutamento che condurranno al consolidarsi della moderna autonomia della Sardegna si possano cogliere nei fenomeni di vivo fe...
Leer todo Leer todo
Sardo-piemontese
Artículo
Arte neoclassica
Nella prima metà dell'Ottocento anche in Sardegna si afferma in campo artistico una sensibilità di stretta osservanza neoclassica che si manifesta, oltre che nelle richieste della committenza, attraverso i riferimenti si...
Leer todo Leer todo
Sardo-piemontese
Artículo
Giovanni Marghinotti
L'opera più importante di Giovanni Marghinotti (Cagliari 1798-1865) è "Carlo Felice munifico protettore delle Belle Arti in Sardegna". Ideata e abbozzata nel 1829, è firmata e datata 1830; il suo arrivo è contestuale al...
Leer todo Leer todo
Sardo-piemontese
Artículo
La scultura cimiteriale
Nella seconda metà dell'Ottocento la scultura in Sardegna si configura fondamentalmente come monumento funebre. I monumenti pubblici sono rari e sorgono a fatica, ostacolati innanzitutto dalle carenze finanziarie dei Com...
Leer todo Leer todo

Perspectivas

Ver todo Ver todo

Il conte Bogino, il dottor Cossu e i Monti Frumentari : episodio di storia sardo-piemontese del secolo 18.

ˆIl ‰conte Bogino, il dottor Cossu e i Monti Frumentari : episodio di storia sardo-piemontese del secolo 18. / Franco Venturi

Leer todo Leer todo ˆIl ‰conte Bogino, il dottor Cossu e i Monti Frumentari : episodio di storia sardo-piemontese del secolo 18. / Franco Venturi

Comentario

Escribir un comentario

Enviar