Descrizione
la macchina per l'asciugatura è costituita da: un corpo in acciaio di forma parallelepipeda dotato di quattro piedi; un corpo cilindrico realizzato con lamiera forata; un albero dotato di coclea per il sollevamento del grano; un sistema di trasmissione collegato all'albero verticale. Il grano misto ad acqua proveniente dal lavaggio arrivava alla macchina da un canale in metallo e, all'interno del cilindro forato, si spostava verso l'alto trasportato dalla coclea. In questo percorso perdeva l'acqua che veniva allontanata dalla griglia cilindrica forata e raccolta sul fondo della macchina. Il grano, arrivando alla parte alta della macchina, cadeva in un canale che lo convogliava in un elevatore a tazze e quindi lo inviava ad una ulteriore deumidificazione. Anche questa macchina veniva azionata dall'unico motore presente nel mulino e il movimento delle parti mobili veniva trasmesso mediante un sistema a cinghie e pulegge.
Relazioni
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Provenienza
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Condizioni di Utilizzo
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Commenti