Tra il XIX e il XX secolo l'abbigliamento maschile e femminile della Sardegna è costituito da una serie di capi che entrano in varia combinazione tra loro e, nelle molteplici varianti locali, vengono a formare degli "abiti bandiera" che manifestano con grande evidenza l'appartenenza all'uno o all'altro villaggio.
Il Centro Comunale d’Arte il Ghetto di Cagliari è un monumento storico e spazio polivalente: espositivo e performativo, dotato di terrazza panoramica sui tetti dell’antico quartiere di Stampace.Il nucleo originario dell’attuale struttura risale al 1738, anno in cui fu fondata la caserma militare intitolata a San Carlo e che divenne sede del corpo militare dei “Dragoni di Sardegna”.Il suggestivo percorso di visita conduce alla scoperta dei tre piani e delle loro singole peculiarità: dal pianoterra, che coincide con l’ingresso dell’edificio, fino al piano interrato della “Cannoniera” e quello ancora più profondo rinominato piano delle Segrete. L’ampia terrazza del centro culturale offre uno dei più vasti panorami della città di Cagliari ed è pertanto una tappa imperdibile durante la visita del sito.
Lesen Sie alles
Kommentare