Il copricapo maschile più diffuso è la "berritta", una berretta a sacco di varie lunghezze, di colore rosso o nero, ma non sono rari le cuffie, i cappelli a tamburello e a tesa, talvolta accompagnati da fazzoletti.
La combinazione tradizionale di base è costituita dall'insieme camicia, corpetto e giubbetto abbinati ai calzoni a gonnellino e di tela infilati nelle uose.
Si aggiungono poi diversi tipi di capospalla di varia lunghezza, confezionati in orbace, panno e velluto, e indumenti smanicati in pelle o pelliccia.
Le calze sono per lo più realizzate a mano con filo di lana bianca, più raramente di cotone o lino.
Gli scarponi chiodati sono le calzature più diffuse, ma sono anche usate scarpe più leggere, allacciate e talvolta ornate di fibbie d'argento.
Elementi e parti dell'abbigliamento
Bibliografia
Costumi. Storia, linguaggio e prospettive del vestire in Sardegna. Nuoro, Ilisso, 2003, pp. 229-297.
Aktualisieren
Kommentare