Descrizione
l'impianto è un cassone in legno suddiviso internamente in tre scomparti. Qui viene depositato il grano, per almeno 6 ore, dopo esser stato sottoposto al processo di pulitura per via umida. Il grano una volta lavato ha infatti bisogno che l'umidità si distribiusca uniformemente in tutto il chicco perché ne risulti una migliore macinazione. In corrispondenza di due dei tre scomparti del cassone è presente una tramoggia, anch'essa in legno, che poggia sul piano di calpestio. Quest'ultima per mezzo di un regolatore manuale trasferiva il grano, proveniente dal cassone di riposo, ad un elevatore posizionato nel locale adiacente e destinato al trasporto di quest'ultimo nel laminatoio a cilindri.
Data
sec. XX, seconda metà, 1950-1970
Relazioni
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Provenienza
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Condizioni di Utilizzo
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Commenti