Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

macchina lavaolive

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

macchina lavaolive

Descrizione

la lavatrice, utilizzata per allontanare dalle olive le impurità e le foglie presenti, risulta composta dalle seguenti parti: vasca grande rettangolare per l'acqua, vasca piccola rettangolare per le olive e tramoggia. La tramoggia alimentava con le olive la vasca piccola, provvista nella parte terminale di un telaio vibrante. Qui le olive, sotto la pressione dell'acqua, venivano lavate e contemporaneamente spinte verso il telaio vibrante. Quest'ultimo, capace di liberare le olive dalle foglie, presenta un fondo di listerelle di ferro distanziate in modo da non permettere il passaggio delle olive. L'acqua per il lavaggio passava dalla vasca grande alla vasca piccola mediante una pompa provvista di filtro nella parte terminale del tubo di aspirazione. Terminato il lavaggio, l'acqua raggiungeva nuovamente, attraverso il telaio vibrante, la vasca grande, separata in due scomparti da una rete che evitava il passaggio delle foglie e di altro materiale nel primo scomparto dove avveniva l'aspirazione dell'acqua per il lavaggio.

Data

sec. XX, seconda metà, 1963 ca.-1988 ca.

Lingua

Relazioni

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici

Provenienza

Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_172172

Commenti

Scrivi un commento

Invia