Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Goni, Pranu Mutteddu, tomba della triade

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Goni, Pranu Mutteddu, tomba della triade

Descrizione

La zona archeologica di Pranu Mutteddu è un'importantissima area funeraria della Sardegna preistorica. In un'area un poco più a nord è stato individuato il villaggio di capanne che probabilmente gravitava sulla necropoli. Le tombe sono del tipo megalitico a circolo, vale a dire, sono costituite da filari, disposti ad anello, di grossi massi in arenaria locale. Alcune sepolture presentano una struttura a gradoni, che aveva la funzione di sorreggere un tumulo di terra. All'interno è sistemata la camera funeraria di forma quadrangolare, raggiungibile attraverso un corridoio formato da lastroni infissi verticalmente nel terreno, sormontati da una copertura a piattabanda. All'interno della necropoli, colpisce subito il gran numero di menhir (sono circa sessanta), che sono disposti generalmente allineati e in gruppo. Sono realizzati con l'arenaria locale a forma di ogiva e con superficie anteriore piana, possono anche trovarsi davanti alle tombe e sono del tipo protoantropomorfo (non presentano particolari sbozzati, come per esempio, volto a “T”, simboli sessuali maschili o femminili). Tra tutti gli insiemi, il gruppo più folto è quello costituito da venti menhir. La necropoli di Pranu Mutteddu conserva la maggior quantità di menhir di qualunque altro sito sardo. La tomba IV, detta della triade, presenta davanti all'ingresso un gruppo di tre menhir.

Data di Realizzazione

2009/07/04

ID

IDV_CFD_0001_0279

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia