Descrizione
Lo strumento è caratterizzato da una cassa di risonanza e un manico di maggiori dimensioni rispetto alle chitarre classiche o acustiche che normalmente si trovano in commercio. A una cordiera metallica, fissata sulla fascia anteriore, sono fissate sei corde di metallo distanziate dalla tavola armonica da un ponticello mobile. Intorno al foro di risonanza si trova il battipenna, una estesa placca decorata con la funzione di proteggere il legno della tavola armonica dai colpi di plettro. Il manico per la mano sinistra è composto da diciassette tasti delimitati da diciotto barrette metalliche. Placchette di finta madreperla, sostituiscono, la superficie lignea del terzo, quinto, settimo, nono e dodicesimo tasto per segnalarli.
Relazioni
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde
Provenienza
Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Condizioni di Utilizzo
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Commenti