Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa della SS. Trinità di Saccargia

romanico pisano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Chiesa della SS. Trinità di Saccargia

Descrizione

Riferimento intero bene; Descrizione: la chiesa della Ss. Trinità risale al primo quarto del XII secolo come conferma la data documentata della consacrazione avvenuta nel 1116. I lavori di costruzione terminarono alla fine del medesimo secolo. Fu annessa al monastero camaldonese già esistente.; Fonte: B 00000513 (pp. 46..50); Fonte: B 00002571 (pp. 566..568); Fonte: B 00000821 (pp. 137..144); Fonte: B 00002184 (p. 166); Fonte: B 00000120 (p. 250) Riferimento intero bene; Descrizione: nella seconda metà del XII secolo l'edificio fu modificato con la sopraelevazione e l'allungamento dell'aula che ricevette una nuova facciata. Vennero inoltre costruiti il portico, la sagrestia e il campanile.; Fonte: B 00000821 (p. 138); Fonte: B 00002699 (p. 275) Riferimento intero bene; Descrizione: i lavori di restauro della facciata e del protiro furono realizzati tra l'aprile e il novembre del 1894, il progetto di Dionigi Scano interessò in particolar modo il ripristino degli elementi decorativi presenti in facciata, compresa la bifora, ormai deteriorati; nel protiro furono rifatte le colonne in sostituzione dei pilastri e ricostruito il selciato. I lavori compresero anche ampi consolidamenti delle strutture e il restauro delle coperture.; Fonte: B 00001353 (p. 200) Riferimento torre campanaria; Descrizione: tra il maggio del 1896 e l'aprile del 1897, su progetto redatto nel 1894 da Dionigi Scano, furono realizzati i lavori di restauro e consolidamento delle torre campanaria.; Fonte: B 00001353 (p. 206) Riferimento intero bene; Descrizione: l'intervento prevedeva la sostituzione di tratti del paramento murario con filari di calcare e trachite nera oltre al ripristino della cornice di coronamento dell'abside e di alcuni elementi decorativi, inoltre furono eseguiti lavori di manutenzione alla copertura. I lavori furono compiuti tra il giugno del 1926 e il gennaio del 1927 su progetto redatto nel 1925 da Carlo Aru.; Fonte: B 00001353 (p. 279) Riferimento coperture; Descrizione: nel 1935 si provvide al rifacimento del manto di copertura, che, per la prolungata mancanza di manutenzione, si presentava ampiamente danneggiato. Il progetto fu redatto nello stesso anno da Angelo Vicario.; Fonte: B 00001353 (p. 306) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: buono

Detentore dei Diritti

proprietà Ente religioso cattolico; Parrocchia della Conversione di S. Paolo

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939, art. 21); estremi: 1994/03/10; Strumenti urbanistici in vigore: pdf 1986stun=zona h di rispetto cimiteriale

ID

2000206021-1

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia