Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. Alla quota sommitale la parete occidentale del pozzo, composta in questo punto unicamente da un sottile setto tagliato nel calcare, è rotta sino alle riseghe presenti sui lati lunghi. Le pareti del corridoio d'accesso, compresa quella breve in cui si apre l'ingresso alla camera, sottolineato da un architrave, hanno superfici irregolari ma discretamente conservate: nonostante siano state tagliate in un punto in cui il banco calcareo è poco coeso, l'esposizione agli agenti esterni ne ha consolidato, probabilmente, le superfici, consentendo una buona tenuta della struttura. Al contrario, all'interno della camera funeraria, la roccia calcarea ha perso consistenza e, indebolendosi, ha ceduto in più punti. La camera ha pianta rettangolare e si sviluppa in asse con il corridoio. Il piano pavimentale, in origine livellato, è rotto per una discreta porzione e prospetta sulla camera della sottostante cella 347. Una seconda breccia, alla base della parete occidentale, mette in comunicazione la camera con la cella della tomba 379. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.20; larghezza: 1.47; MISN=2.13

Data

499 a.C.; 201 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232223

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia