Descrizione
Lo strumento si presenta come una scatola in lamiera metallica a pianta rettangolare, verniciata di grigio metallizzato, dotata di maniglie laterali per la movimentazione e di griglia di areazione posteriore. La parete frontale è interamente occupata da un pannello in lamiera verniciato di nero che ospita i comandi operativi dell’apparecchio: sul lato sinistro si trovano due manopole in bachelite nera per la calibrazione dei battimenti, una per quella grossa e l'altra per quella fine, e una manopola dello stesso materiale per l’accensione, con relativa spia rossa; a lato è incassata la manopola per la correzione della reattanza (Rx) con quadrante circolare, protetto da un disco di plastica trasparente e provvisto di indice di lettura rotante su una doppia scala graduata circolare tarata da 2 a 1000 KΩ (in nero) e da 0,5 a 130 MΩ (in rosso); al centro del pannello, in alto, è installato un misuratore ad indice mobile, con cassa in bachelite nera e display coperto da un pannello in plastica trasparente, avente una scala semicircolare da 0 a 100 con indicazioni numeriche per le decine e tacche per le unità; sotto di esso è situato uno schermo circolare affiancato dai pulsanti dell’intensità e dell’ampiezza d’onda e, ancora sotto, un display per la regolazione della frequenza da 1 a 2,5 MHz; l’impostazione della frequenza avviene per mezzo di una manopola posta alla destra del display; sul lato destro del pannello infine sono sistemate due manopole in bachelite nera per la correzione della costante dielettrica e per la modulazione della risonanza per la misura del fattore di dissipazione dielettrica e un commutatore dello stesso materiale per l’impostazione tra le modalità di correzione della costante dielettrica, della misurazione, dell’analisi della dissipazione dielettrica e della reattanza Rx. Sul fianco destro si trova il vano per l’inserimento del campione. Stato di conservazione: buono
Descrizione Fisica
unità di misura: cm; altezza: 48.5; larghezza: 38.5; MISN=78.5
Commenti