Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

La voce della terra : ritualità sacra e profana fra Lombardia e Ticino

Abstract

I mutamenti sociali, culturali ed economici del secondo dopoguerra hanno segnato il tramonto della civiltà contadina e alpina. Di quella cultura, tuttavia, sopravvivono tenacemente manifestazioni rituali sacre e profane che dimostrano un’inattesa vitalità. Carnevali, processioni, tradizioni legate a eventi religiosi o a momenti di passaggio stagionale sono praticate in un numero sorprendente di luoghi. Il volume ripercorre le principali feste tuttora viventi nell’area prealpina lombarda, facendo luce sulla storia, le origini, i protagonisti, le musiche e i canti di un calendario rituale che oggi costituisce un fattore importante di identità culturale e comunitaria.Questo quadro multiforme è approfondito dai contributi di storici della Chiesa e della liturgia, antropologi, musicologi: Claudio Bernardi, Renato Morelli, Francesco Motta, Marco Navoni, Natale Perego, Massimo Pirovano, Angelo Rusconi, Italo Sordi, Danilo Zardin, e arricchito da un cospicuo apparato iconografi co.Il supporto digitale allegato al volume consente al lettore di immergersi nella viva realtà delle ritualità prealpine grazie a un suggestivo documentario e alla registrazione audiovisiva integrale dei vespri ambrosiani celebrati con le melodie di tradizione orale di una comunità dell’Alta Brianza. ˆLa ‰voce della terra : ritualità sacra e profana fra Lombardia e Ticino / a cura di Angelo Rusconi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

La voce della terra : ritualità sacra e profana fra Lombardia e Ticino

Descrizione Fisica

231 p. : ill. ; 24 cm + 1 USB card

Numeri Standard

ISBN: 9788861631991

Data

2020

Luogo di pubblicazione

Udine

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆLa ‰voce della terra

ID

IT\ICCU\VEA\1325789
Biblioteca del Centro Servizi Culturali UNLA

Commenti

Scrivi un commento

Invia