Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Essere e tempo

Heidegger, Martin

Abstract

Pubblicato nel 1927, "Essere e tempo" non è solo il libro cui si deve principalmente la fama filosofica di Heidegger, ma è anche una delle opere più importanti della filosofia del Novecento, perché mira a una reimpostazione di tutta la ricerca filosofica, dalla nascita stessa della filosofia fino a oggi. Essa intende risvegliare la comprensione di quel problema del senso dell'essere che, dopo i suoi esordi nella Grecia classica, ha finito per oscurarsi nella storia della metafisica a causa del primato implicito assegnato a una sola dimensione temporale, quella della presenza. Poiché la domanda sull'essere è tipica dell'uomo e solo l'uomo se la pone, si tratta per Heidegger di analizzare in primo luogo l'esserci" dell'uomo. Ma ciò comporta altresì di effettuare una riconcettualizzazione dell'intero lessico ereditato dalla tradizione filosofica, da Platone e Aristotele a Kant e Hegel, anche alla luce delle recenti acquisizioni delle filosofie di Dilthey e di Husserl. La traduzione che qui si presenta, di Alfredo Marini, restituisce la complessità e la radicalità del testo heideggeriano ed è profondamente innovatrice rispetto a quella precedente di Pietro Chiodi, ancora legata a una lettura "esistenzialistica". Essere e tempo / di Martin Heidegger

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Essere e tempo

Edizione

Nuova ed. italiana / a cura di Franco Volpi, sulla versione di Pietro Chiodi, con le glosse a margine dell'autore, 10. ed

Descrizione Fisica

632 p. ; 21 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788830415447

Data

2019

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Sein und Zeit

ID

IT\ICCU\USS\0022367
Biblioteca comunale di Guasila

Commenti

Scrivi un commento

Invia