Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Myricae

Pascoli, Giovanni

Abstract

Myricae, pur essendo una raccolta in progress dal 1891 al 1911, presenta alcuni nuclei tematici ben identificabili, che costituiscono anche la linea fondamentale della poetica pascoliana. Innanzitutto, spicca nei testi di Myricae il mondo della natura e della campagna, contemplato nelle sue realtà più “umili” (simboleggiate appunto dalle “tamerici” del titolo) e cariche di implicazioni simboliche. È compito del poeta, che deve farsi “fanciullino” (come Pascoli spiegherà in un importante testo teorico), cogliere il mistero che sta dietro alle cose e trasmetterlo agli altri uomini con gli strumenti della creazione letteraria. Alla descrizione del mondo naturale (che raggiunge le punte di massima espressività in testi come L’assiuolo o Novembre) e della sua ciclicità, si aggiungono - soprattutto a partire dall’edizione del 1894 - altri temi tipicamente pascoliani, come il dolore per la perdita degli affetti familiari (esemplare in questo senso X Agosto) e in generale il tema della morte e del conflitto tra la purezza del mondo di Natura e le minacce del mondo reale, fino ad arrivare al compito storico-sociale della figura del poeta. Myricae / Giovanni Pascoli

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Myricae

Edizione

22. ed

Descrizione Fisica

XXI, 214 p. ; 24 cm

Numeri Standard

BNI: IT 1935 5862

Data

1935

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\UBO\0134403
Biblioteca della Pontificia facoltà teologica della Sardegna
Biblioteca comunale di Oliena
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca comunale di Putifigari
Biblioteca universitaria di Sassari

Commenti

Scrivi un commento

Invia