Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Racconti di Pietroburgo

Gogolʹ, Nikolaj Vasilʹevi

Abstract

Pietroburgo città-miraggio, città sfuggente, dove tutto è illusione, dove la mediocrità e l’oppressione dell’ambiente sociale travolgono gli “umiliati e offesi”, i piccoli funzionari, gli artisti emarginati. Dal naso dell’assessore di collegio Kovalëv che aspira di colpo a una vita autonoma mettendo nei guai il suo possessore, al povero impiegatuccio Akakij Akakievic che viene derubato del suo cappotto e ritorna come un fantasma per vendicarsi, nel realismo grottesco gogoliano l’elemento fantastico e l’elemento reale si fondono l’uno nell’altro. Di racconto in racconto, ci troviamo così immersi in un mondo capovolto, in una Pietroburgo enigmatica e surreale resa immortale dalla visionarietà dissacrante di Gogol’... All'inizio del racconto Gogol' ci presenta la prospettiva Nevskij, ovvero una delle più importanti vie di Pietroburgo, realizzando un accurato mosaico umano, sociale e antropologico (della sua "terra"). L'attenzione del narratore poi si focalizza su due amici, Piskarev e Pirogov, che subito prendono strade differenti in cerca di due donne. Il primo è un giovane pittore che scopre la donna da cui è ammaliato essere una prostituta e, dopo averci pensato, decide di conquistarla chiedendole di sposarlo. La donna ovviamente rifiuta e il giovane si suicida. Le vicende di Pirogov sono legate ad una donna che vuole anch'egli conquistare, moglie di un fabbro. Così Pirogov, per rivedere la donna e toglierla dalle grinfie del marito, ne diventa un cliente ma il marito scopre i suoi intenti e Pirogov viene picchiato, senza suscitare in lui gran pena. Questo racconto appare come uno squarcio antropologico della città russa di San Pietroburgo e della sua più celebre via. Racconti di Pietroburgo / Nicola Gogol

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Racconti di Pietroburgo

Descrizione Fisica

184 p. ; 16 cm

Note

Traduzione di Tommaso Landolfi

Numeri Standard

BNI: IT 1950 2146

Data

1949

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Peterburgskie povesti

ID

IT\ICCU\UBO\0102912
Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Oristano
Biblioteca universitaria di Sassari

Commenti

Scrivi un commento

Invia