Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Il rosso e il nero

Stendhal

Abstract

Grande affresco dell'epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d'amore, "Il rosso e il nero", il capolavoro di Stendhal pubblicato nel 1830, inaugura magistralmente la felice stagione del romanzo ottocentesco. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori e poi innamorandosi di due donne, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell'opinione pubblica. Il giudizio di Stendhal sui suoi contemporanei emerge in tal modo severo, definitivo, implacabile, anche laddove il suo coerente e vigoroso realismo si arricchisce di una passionalità spontanea, impetuosa, tipicamente romantica. ˆIl ‰rosso e il nero / Stendhal

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Il rosso e il nero

Descrizione Fisica

576 p. ; 18 cm

Note

Trad. di Diego Valeri

Numeri Standard

BNI: IT 706801

Data

1965

Luogo di pubblicazione

Firenze

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆLe ‰rouge et le noir

ID

IT\ICCU\TSA\0176850
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca comunale di Selargius
Biblioteca provinciale ragazzi
Biblioteca del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele

Commenti

Scrivi un commento

Invia