Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Viaggio attraverso la gioventù secondo un itinerario recente

Montano, Lorenzo

Abstract

Il protagonista di questo romanzo descrive l'adolescenza come un "breve tumulto d'ombre, cose passioni, incoerenti", fatte di "notti laboriose, alcune pazze, qualche viso e corpo di donna, qualche paese scorso di sghembo, e quell'attesa, quell'impazienza incessanti". La gioventù. Sarà lo stesso eroe montaniano a sancire l'impossibilità di coglierla: "Esita a lasciarci, s'indugia a lungo con noi, infine si stacca a tradimento". Un romanzo del primo Novecento (1923), in cui l'elemento narrativo continuamente s'infrange, proprio come accade, negli stessi anni, all'unità dell'io. Un romanzo ascrivibile a quel genere letterario, comunemente conosciuto come Bildungsroman, che ha le sue radici nel "Wilhelm Meister" di Goethe. E così come il Törless di Musil, Karl Rossmann di Kafka, Stepben Dedalus di Joyce, l'innominato protagonista affronta l'itinerario della crescita come si azzarda una sortita da uno stato d'assedio per affrontare l'ignoto. La separatezza rispetto all'età adulta diventa la compagna del viaggio, in un ostinato spingersi oltre il limite, verso il precipizio delle illusioni, tipico dell'adolescenza. Pazienza se dopo rimarranno soltanto ceneri. Viaggio attraverso la gioventù secondo un itinerario recente / Lorenzo Montano

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Viaggio attraverso la gioventù secondo un itinerario recente

Descrizione Fisica

204 p. ; 16 cm

Note

Introduzione di Aldo Camerino

Numeri Standard

BNI: IT 598351

Data

1959

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\SBL\0243977
Biblioteca comunale di Giba
Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis
Biblioteca del Liceo ginnasio statale Giovanni Siotto Pintor
Biblioteca comunale di Busachi
Biblioteca comunale di Ollastra

Commenti

Scrivi un commento

Invia