Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Les feuilles d'automne

Hugo, Victor <1802-1885>

Abstract

La prefazione delle FEUILLES D’AUTOMNE definisce la raccolta, pubblicata nel 1831, come versi sereni e pacifici, versi dall'interno dell'anima. È uno sguardo malinconico e rassegnato a ciò che è stato. Nell’opera domina il tema del tempo. LES CHANTS DU CREPUSCULE= Libro del dubbio, posto sotto il segno dell'ambiguità che gioca nella "Prefazione" sul doppio significato di "crepuscolo" (sera o mattina), questi Canti traducono un'attesa incerta. Ossessionato dalla perdita di fede, dai rivolgimenti politici e dal ricordo della leggenda napoleonica, il tempo non offre al poeta altra certezza che la sua passione per Juliette Drouet. Durante i soggiorni con i Bertin, Hugo è diviso tra la moglie madre dei suoi figli e l'amante cantata in molte poesie. La celebrazione dell'amore illumina così l'intera collezione senza cancellarne i colori scuri. Il filone umanitario mescola denuncia di soprusi, pietà per la Polonia, indignazione soprattutto per la bassezza umana. Ma il poeta auspica anche la piatta riconciliazione, ed esige la sollecitudine dei potenti verso i piccoli. La virtù prevale e accentua l'antivoltairismo di Hugo. Tuttavia, in "A Louis B.", il poeta trova accenti meno borghesi esaltando "l'inno della natura e dell'umanità", quasi a illustrare meglio l'ambivalenza di questa raccolta dedicata alla celebrazione degli opposti. ˆLes ‰feuilles d'automne / par Victor Hugo

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Les feuilles d'automne

Descrizione Fisica

275 p., 1 c. di tav. : ill. ; 17 cm

Data

[1912]

Luogo di pubblicazione

Paris

Paese

FRANCIA

Lingua

ID

IT\ICCU\PAL\0090752
Biblioteca del Distretto delle Scienze umane - Sezione Dante Alighieri
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

Commenti

Scrivi un commento

Invia