Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Vccelliera ouero discorso della natura, e proprieta di diuersi vccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, alleuargli, e mantenergli. E con le figure cauate dal vero, e diligentemente intagliate in rame dal Tempesta, e dal Villamena. Opera di Gio. Pietro Olina Nouarese ...

Olina, Giovanni Pietro

Categoria

Natura

Titolo

Vccelliera ouero discorso della natura, e proprieta di diuersi vccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, alleuargli, e mantenergli. E con le figure cauate dal vero, e diligentemente intagliate in rame dal Tempesta, e dal Villamena. Opera di Gio. Pietro Olina Nouarese ...

Descrizione

Vccelliera ouero discorso della natura, e proprieta di diuersi vccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, alleuargli, e mantenergli. E con le figure cauate dal vero, e diligentemente intagliate in rame dal Tempesta, e dal Villamena. Opera di Gio. Pietro Olina Nouarese ...

Descrizione Fisica

[6], 67 carte, p. 68-81, [12] p. : ill. calcografiche ; 4°

Note

Stemma calcografico del dedicatario, Cassiano dal Pozzo, sul frontespizio<br>Segnatura: A-K⁸, ²A⁶; corsivo, romano; il recto delle carte numerato a cifre pari<br>Variante B: illustrazioni differenti per lo stesso soggetto sul verso delle carte A8, B2, D6-7, H3, H5, H6, H8, I1, I7; le carte A8, B2, H3, H5, H6 recano rispettivamente sull'illustrazione la scritta: Per concento del suono par cantare gli vccelli, Modo di far pasta per gli vccelli, Modo da pigliar piccioni da ghianda, Per uccellare al gufo, Modo da pigliar le starne.

Numeri Standard

Impronta: loa o.e o.a. andi (3) 1622 (R)

Data

1622

Luogo di pubblicazione

In Roma

Paese

ITALIA

Lingua

Altro Titolo

Uccelliera overo Discorso della natura e proprieta di diversi uccelli ...

ID

IT\ICCU\NAPE\006120
Biblioteca universitaria di Cagliari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia