Donatello <ca. 1386-1466>
Deciso il 13 aprile 1446 in seguito a una donazione di Francesco Tergola, lAltare viene ideato dallo scultore come una gigantesca ancona plastica, dove le statue della Vergine e dei sei santi sinnalzavano da un alto basamento ornato di rilievi, per racchiudersi entro unedicola coronata da un greve baldacchino a volta Ed è proprio questa fallita reinterpretazione della struttura pensata da Donatello, che rende ora tanto più difficilmente leggibile la proposizione concettuale che vi si attua, e che imposta il tema più lungamente dibattuto nella precedente attività dello scultore della vita e della morte o delluomo e della divinità LAltare ha come protagonisti la Vergine e la folla. La temperatura stilistica dellopera è sempre pari alla sua impostazione mentale, accompagnandosi la tecnica alla sostanza concettuale del soggetto; negli angeli, una vitalità che anima le superfici del bronzo; nei Miracoli, la frantumazione dei piani in una mobilità quasi ossessiva; nei santi fino alla Vergine la monodia dei volumi bloccati nella loro assolutezza, lustri come per unimpenetrabilità alla luce e alla conoscenza. Dietro laltare, la Deposizione porta la tragedia al limite dellinfinito. Donatello: l'altare del Santo / [a cura] di Alberto Busignani
Categoria
Natura
Titolo
Classe Dewey
Descrizione Fisica
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Fonte
ID
Link Risorse
Video
Anno : 2006
Anno : 2005
Risultati 2 di 47983
Visualizza Tutti
Commenti