Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Sillabe di seta

Dickinson, Emily

Abstract

Emily Dickinson (1830-1886) nacque e morì ad Amherst (Massachusetts), dove visse nella grande casa paterna, la Homestead, in reclusione volontaria dal 1866. Il caso Emily Dickinson deflagrò nel 1890, con la pubblicazione di un volumetto di poesie che ebbe un successo straordinario. È una poesia assertiva, lucida, dura, quella di Emily Dickinson, che inquieta e incanta il lettore. Ed è un personaggio fuori dal comune, quello di Emily Dickinson, che scelse una vita di solitudine e isolamento, non volle lasciare traccia pubblica di sé e tenne le proprie poesie nascoste nel cassettone della camera da letto, da dove furono recuperate solo dopo la sua morte. Fu uno spirito ribelle e determinato, capace di decidere a trent'anni di vestirsi solo di bianco e di chiudersi in casa, per tutta la vita. Di lei come persona si sa pochissimo, ma per lei parlano i suoi versi, enigmatici, scarni, che suscitano stupore e curiosità, ammirazione e inquietudine. Lettrice onnivora, assetata di conoscenza, austera e insieme sensuale, sapiente nel coniugare la cultura con una sensibilità ricca e complessa e con una limpida intelligenza, Emily Dickinson ci consegna una poesia modernissima, non smette di risvegliare domande e attenzione nei lettori. Sillabe di seta / Emily Dickinson

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Sillabe di seta

Descrizione Fisica

XXVI, 219 p. ; 20 cm

Note

Testo originale a fronte.

Numeri Standard

ISBN: 9788807900914

Data

2014

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆThe ‰poems of Emily Dickinson.

ID

IT\ICCU\MIL\0858998
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca del Liceo Scientifico Pitagora

Commenti

Scrivi un commento

Invia