Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Noi

Mazzoli, Elisa <1973- ; mediatrice culturale>

Abstract

Nel cortile della scuola i bambini giocano, parlano, fanno merenda. In disparte, sempre da solo a scavare buche, c'è quello strano bambino con un occhio enorme, che nessuno avvicina mai. Tutti lo chiamano Occhione. La prima ad avvicinarsi sarà una bambina, derisa dai compagni. Un pomeriggio in cui i genitori devono andare alla riunione con gli insegnanti, Filippo rimane a giocare nel cortile e si accorge di essere da solo con Occhione. Pieno di paura e di diffidenza, si avvicina... La storia è raccontata dal punto di vista di Filippo, bambino della scuola primaria ben inserito in un gruppo sociale che all'inizio del testo si identifica in un noi molto coeso. Quel noi significa amicizia, coesione, divertimento, ma forse anche conformismo, omologazione, superficialità: noi siamo diversi da lui che sta sempre solo e che non sa niente, noi siamo meglio, noi siamo bravi, siamo furbi, noi ci divertiamo. Le circostanze, un giorno, spingono Filippo a entrare in contatto diretto con Occhione, e a oltrepassare quella barriera che solo l'immediata spontaneità di chi è bambino riesce a rompere. Noi / Elisa Mazzoli, Sonia Maria Luce Possentini

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Noi

Descrizione Fisica

[20] carte : ill. ; 20 x 29 cm

Note

In stampato maiuscolo<br>Età di lettura: da 6 anni

Numeri Standard

ISBN: 9788836280186

Data

©2021

Luogo di pubblicazione

Santarcangelo di Romagna

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Noi

ID

IT\ICCU\LO1\1833902
Biblioteca comunale

Commenti

Scrivi un commento

Invia