Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Le storie

Tacitus, Publius Cornelius

Abstract

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè dalla morte di Nerone alla morte di Domiziano). Nei libri superstiti delle Historiae, Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica. Solamente i primi quattro libri e i primi 26 capitoli del quinto libro sono giunti sino a noi, che coprono il 69 e i primi mesi del 70. Il quinto libro contiene, come preludio al resoconto dell'energica soppressione della grande rivolta degli ebrei da parte di Tito, un piccolo excursus etnografico sugli antichi ebrei ed è una preziosa testimonianza degli atteggiamenti dei Romani verso questo popolo. Tacito scrisse le Historiae 30 anni dopo questi eventi, non molto dopo l'ascesa al potere di Traiano, che rassomiglia in qualche modo a ciò che accadde nel 69, quando quattro imperatori (Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) ascesero al potere in rapida successione. Le modalità delle loro ascese dimostrarono che il potere imperiale era basato sul sostegno delle legioni, e che un imperatore poteva essere scelto in ogni luogo dell'impero ove vi fosse una concentrazione di legioni a lui favorevoli, non solo a Roma. ˆLe ‰storie / Tacito

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Le storie

Descrizione Fisica

254 p. ; 19 cm

Data

19..?

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Historiae

ID

IT\ICCU\LO1\0477087
Biblioteca del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele
Biblioteca universitaria di Sassari

Commenti

Scrivi un commento

Invia