Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

I mosaici di Monreale

Kitzinger, Ernst

Abstract

Si deve a Re Ruggero II (incoronato nel 1130 e morto nel 1154), il più grande fra i sovrani normanni e il fondatore della monarchia, l’introduzione in Sicilia del mosaico parietale figurato. Monreale è il prodotto di una generazione successiva. La cattedrale grandiosa, situata sulle colline che sovrastano Palermo, e il monastero benedettino per il quale la chiesa fu costruita, furono fondazioni personali e predilette di Re Guglielmo II. Fu ambizione del giovane Re superare i suoi predecessori. E la misura quantitativa non è l’unica innovazione; nei soggetti raffigurati dai mosaici, nella maniera come essi furono ordinati sulle pareti e nello stile in cui furono eseguiti, gli elementi nuovi sono considerevoli. In linea generale i mosaici di Monreale, al pari di quelli della Cappella Palatina, rappresentano da una parte una narrazione della storia del mondo secondo la Bibbia, e dall’altra parte, uno schieramento ieratico dell’Onnipotente e della sua corte celeste di angeli, profeti e santi. Le parti componenti questo duplice programma sono coordinate con le varie unità strutturali che formano l’organismo architettonico. ˆI ‰mosaici di Monreale / Ernst Kitzinger

Tag

Categoria

Natura

Titolo

I mosaici di Monreale

Edizione

Rist. anast

Descrizione Fisica

132 p, 102 c. di tav., XV p., 5 c. di tav. : ill. ; 36 cm

Note

Ripr. facs. dell'ed.: Palermo : Flaccovio, 1960

Numeri Standard

ISBN: 8878040657

Data

©1991

Luogo di pubblicazione

Palermo

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆThe ‰mosaics of Monreale

ID

IT\ICCU\LO1\0078066
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Cittadella dei musei
Biblioteca universitaria di Sassari

Commenti

Scrivi un commento

Invia