Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba con pozzo verticale e cella che si apre nel lato breve, a monte. Durante lo scavo del pozzo il progetto originario è stato sicuramente cambiato: lo dimostra la leggera rotazione che il pozzo stesso compie verso est per evitare di intercettare, a ovest, la tomba 166. Per questo motivo è stato anche lasciato un risparmio di roccia nel lato occidentale della parete del pozzo. L'espediente tuttavia non fu utile in quanto si creò una breccia tra le due tombe mettendole in comunicazione. Nel lati lunghi del pozzo sono visibili due ordini di riseghe: quello posto a quota più elevata prosegue nel lato breve sopra la porta ed è sormontato da una sottile cornice a sezione semicircolare; il secondo ordine termina più in alto della porta e ne incornicia l’architrave che è contenuta entro due piccole spallette. Si nota accanto a queste ultime un ulteriore tentativo di restringimento delle stesse che però si è rivelato inutile: il sottile tratto di parete che separava la tomba in oggetto dalla tomba 166 cedette infatti già durante i lavori di realizzazione. L'ingresso è curato, con gli stipiti molto stretti. Due gradini a scendere, ciascuno di differente altezza, immettono alla camera. Un ulteriore gradino è visibile, in aggetto, sul soffitto a ridosso della parete nord occidentale e per l'intera lunghezza della camera; sulla parete orientale si apre invece una nicchia. Tutte le quattro pareti sono decorate da una fascia composta da linee rosse. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.62; larghezza: 1.58; MISN=2.10

Data

499 a.C.; 201 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232081

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia