Titolo
crivello Remer con tramoggia
Descrizione
l'impianto, utilizzato per la separazione di materiali di diverso peso specifico, è un crivello a staccio fisso ed in particolare è un crivello Remer. Esso è costituito da una struttura sulla quale è montata una cassa, munita di lamiera forata per il sostegno del minerale da trattare, un cassone inferiore con tramogge e due alberi eccentrici collegati tra loro. La separazione del minerale era ottenuta mediante una serie di pulsazioni prodotte da una corrente d'acqua che attraversava il letto costituito da minerale da arricchire. Il flusso pulsante d'acqua era una conseguenza del movimento verticale del cassone inferiore determinato dalla rotazione degli alberi eccentrici. Il crivello Remer trattava i grani grossi medi e fini. I grani grossi e medi venivano evacuati attraverso un canale, presente su un lato dell'impianto e disposto ad una certa altezza dal fondo; i grani fini invece fuoriuscivano dalle tramogge presenti nel cassone inferiore.
Data
sec. XX, ultimo quarto, 1980 ca.-1980 ca.
Relazioni
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Provenienza
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Condizioni di Utilizzo
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Commenti