Descrizione
l'aula di forma rettangolare è delimitata da muri perimetrali edificati con pietre di medie dimensioni unite con malta di terra. All'interno il pavimento è mosaicato. I mosaici segnano una divisione tra la fascia esterna che corre sui lati nord, sud e ovest, ed un settore più interno. La divisione era inoltre garantita dalla presenza di tramezzi o transenne, come provano gli spazi di raccordo non pavimentati. Motivi dei mosaici: lato nord: ottagoni tangenti che determinano stelle a quattro punte; reticolato obliquo con cerchi e motivo floreale. Lato ovest: rosoni con vari motivi all'interno. Lato sud: pelte sovrapposte; file di kantharoi uniti da archetti a denti di sega. Settore centrale: grande spiga di miglio, grande foglia di edera; sei file di quattro cerchi; grande kantharos da cui si dipartono tralci d'edera. L'aula doveva essere adornata da elementi architettonici, colonne, basi modanate e capitelli trovati in parte sparsi sul terreno negli scavi del 1980-1982, in parte riutilizzati come materiali da costruzione per l'edificazione della chiesa di S. Platano nell'XI secolo. Nel settore est si dipartono dal muro di fondo verso il centro tre bassi muretti paralleli. Tra il settore est e la fascia musiva occidentale, si trova una buca a sezione rettangolare, che ospitava una base litica forse per l'altare o per un pilastro. Sull'angolo nord-est si addossa alla sala rettangolare una vaschetta sempre rettangolare, anch'essa mosaicata con un motivo a quadrati obliqui bianchi e neri. La vaschetta è provvista di una canaletta di scolo verso nord. Stato di conservazione: discreto
Descrizione Fisica
unità di misura: m; unità di misura: m
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 44); estremi: 1982/11/25
Commenti