Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba con stretto pozzo verticale e cella aperta sul lato breve, a monte. La struttura è ben conservata sin dalla superficie del piano di calpestio a partire dal quale è stata scavata; su questo sono conservate in situ alcune bozze in arenaria messe in opera al momento della realizzazione della tomba per pareggiare il margine superiore. Nel pozzo sono visibili due ordini di strette riseghe che corrono sulle pareti lunghe; il primo, scolpito alla quota superiore, prosegue e si unisce nella parete breve in cui si apre la porta d'ingresso alla camera. Quest'ultima è ulteriormente sottolineata da una cornice aggettante a sezione semicircolare. Sulle pareti del corridoio d'accesso non sono stati realizzati gli incavi presenti in ogni struttura per agevolare la discesa, le cosiddette pedarole. Il piano pavimentale del corridoio d'accesso ha una forte inclinazione verso la cella. L'ingresso è stato scolpito con precisione; gli stretti stipiti che lo delimitano proseguono, modellati a nastro, fino al pavimento e continuano verso la parete breve contrapposta, racchiudendo un gradino-scivolo che immette alla cella: si tratta forse di un terzo ordine di riseghe solamente iniziato. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare e si sviluppa verso ovest. Le pareti della struttura funeraria sono ben realizzate e ben conservate, anche grazie alla buona qualità della roccia, compatta, in cui sono state tagliate; si leggono, sulle superfici, i segni lasciati durante l'utilizzo dai diversi arnesi da lavoro utilizzati per il taglio e le rifiniture. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.18; larghezza: 1.08; MISN=2.04

Data

499 a.C.; 201 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232235

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia