Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-Bronzo finale nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito sorge nelle campagne di Gonnesa, ai piedi della catena metallifera dell’Iglesiente, al di sopra di una vallata ricca di pascoli e coltivazioni, in posizione strategica a controllo del valico che dai monti dell’Iglesiente va verso il mare e la regione sulcitana. L’area archeologica è caratterizzata dalla presenza di un nuraghe complesso, con antemurale, ubicato a margine di un esteso villaggio di capanne; i resti di una tomba di giganti sono presenti sulla collina prospicente, 300 metri a Sud-Ovest del villaggio. La fortezza è costituita da un nuraghe con bastione polilobato di planimetria irregolare, che racchiude due piccoli cortili ed è delimitato da un antemurale turrito. La torre centrale mostra una camera circolare attualmente priva della copertura, ampliata da una sola nicchia. L’intera fortezza, compreso l’antemurale, si estende per 62 metri sull’asse Nord-Sud e 41 metri sull’asse Ovest-Est. Molto importante anche il villaggio che si sviluppa intorno al nuraghe. La capanna A è una delle meglio conservate e sin dalle prime ricerche ha suscitato interesse per la sua singolare struttura: il muro perimetrale si inspessisce in maniera particolare sulla parte destra dell’ingresso, per fare posto ad una nicchia di grandi dimensioni, pavimentata con lastre di trachite. Il bastione, oltre ad avvolgere il mastio centrale, ingloba forse anche un precedente protonuraghe; In base ai risultati delle ricerche il nucleo centrale dell’insediamento si data al Bronzo finale, con continuità abitativa fino a tutta l’età del Ferro; i dati acquisiti sottolineano l’importanza del centro nello sfruttamento delle risorse minerarie del territorio. La capanna A: sul pavimento della nicchia furono rinvenuti, al momento dello scavo, tracce di ceneri, carboni e ossa, definiti come resti di pasto collettivo. All’atto dello scavo venne messo in luce una sorta di zoccolo di pietre sbozzate della medesima altezza, interpretato come sedile, alla sinistra del quale fu ritrovato un elemento litico di forma cubica, leggermente sbozzato. Questo tipo di edificio è stato più volte accostato ad una analoga capanna di Santa Vittoria di Serri, di eguale funzione comunitaria. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

1600 BC cal; 456 d.C.

Detentore dei Diritti

proprietà mista pubblica/privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1991/11/04

ID

2000163782

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia