Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Capanne dei pescatori dello stagno

Wagner Max Leopold

Capanne dei pescatori dello stagno

Categoria

Titolo

Capanne dei pescatori dello stagno

Descrizione

Lo scatto esemplifica la tipologia abitativa precipua delle aree umide della Sardegna. La vegetazione dello stagno, fra cui predomina la canna di palude, offre il materiale da costruzione. La struttura consta di un unico ambiente rettangolare sostenuto da una intelaiatura lignea sulla quale si impostano, infisse sulla sabbia per 1-2 m, canne inchiodate e legate con giunco e rivestite di falasco, cruccuri, sovrapposto in strati. L’uso delle cannucce, oltre a soddisfare la disponibilità locale, garantisce condizioni climatiche ottimali: la dilatazione della fibra favorita dalle piogge e, all’opposto, il suo restringimento a seguito delle alte temperature assicurano caldo d’inverno e fresco d’estate. L’inclinazione della copertura a doppio spiovente è particolarmente accentuata per evitare i ristagni di acqua piovana. L’ingresso è consentito attraverso la sola apertura ricavata lungo la parete; all’interno è un focolare centrale i cui fumi, fuoriuscendo dagli interstizi del cannicciato, non necessitano di canna fumaria. In primo piano si distinguono nettamente i “lavorieri” della peschiera, cioè i percorsi guidati per la cattura del pesce.

Note

Immagini di viaggio dalla Sardegna / Max Leopold Wagner, a cura di G. Paulis, traduzione di G. Masala - Nuoro: Ilisso, 2001, p. 47.

Luogo di pubblicazione

Nuoro

ID

200568

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 55976884 byte Formato: 4961x3759 pixel


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia