Descrizione
Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve a monte. La porzione superiore è intatta e conserva forse l'andamento originario dell'antico piano di calpestio. Le pareti del pozzo sono regolari, ben lisciate: il calcare in cui sono state realizzate è compatto e ciò ha permesso una buona conservazione delle superfici, che sono solamente macchiate da muffe. Un ordine di riseghe profonde, ben definite e squadrate, corre sui lati lunghi e unendosi su quello breve crea l'architrave dell'ingresso.La porta d'accesso è ben conservata, con leggere sbeccature nei margini. I due stipiti sono centrati e omogenei e racchiudono un piccolo gradino (altezza 0.10 m) a scendere realizzato sul pavimento. La camera sepolcrale è ampia, ha pianta rettangolare con sviluppo a ovest. Sulle pareti non lisciate, che hanno andamento leggermente curvilineo, si notano i segni lasciati dallo strumento a lama piatta utilizzato per la loro realizzazione. Alcuni varchi mettono in collegamento con altre strutture sepolcrali; sulla parete frontale si notano alcuni ulteriori piccoli saggi di scavo. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.17; larghezza: 2.06; MISN=2.14
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Commenti