Titolo
Nuoro, colonia estiva sul monte Ortobene
Descrizione
La colonia estiva sul monte Ortobene, risalente all'immediato primo dopoguerra, originariamente fu pensata come struttura ricreativa in favore degli orfani di guerra, ma poco dopo ospitò anche i bambini più poveri, purchè di età inferiore ai dieci anni.
L'immagine da testimonianza di alcuni dei giochi praticati dai bambini durante il soggiorno in colonia.
Note
Tra i titolari dell'iniziativa figura il nipote del pittore, Pietro Ballero. Il periodo di soggiorno sull'Ortobene coincideva in genere con i primi dieci giorni del mese di luglio (cfr. La Nuova Sardegna, 23 luglio 1919). Certamente l'iniziativa ggodette del patrocinio della Croce Rossa, nel qquadro delle iniziative postbelliche in funzione ddel miglioramento delle condizioni igienico ssanitarie soprattutto dell'infanzia, ad esempio la lotta antitubercolare, per le quali una delegazione proveniente dagli Stati Uniti giunse a Nuoro nell'aprile del 1919, per tenere dei corsi di formazione su questi argomenti presso scuole ed asili (cfr. La Nuova Sardegna, 21-22 aprile 1919).
Durante il soggiorno i bambini erano sottoposti a tutte le visite mediche, giocavano all'aria aperta, si esercitavano nella ginnastica partecipando a gare di arrampicata e di tiro alla fune.
Commenti