Titolo
Nieuwe en Nette Afteekening van het Sardinia
Descrizione
Est in alto; dimensioni h x b foglio mm 538 R x 624 R, incisione mm 523 x 599, disegno mm 512 x 589; Duytsche Mylen 15 in een Graad; Englisch Leagues 20 For degree . Lienas de France 20 par degrez; Leagues de Espana 17 1/2 son un Grado; Milliaria Italica magna 60 in uno Gradu.
Questa carta della Sardegna realizzata da Gerard van Keulen (1678-1727) nei primi anni del Settecento è presente nell' Atlas Maior pubblicato da Reiner Ottens tra il 1720 e il 1750 (iniziato dal padre Joachim), opera in 7 volumi nella quale erano contenute oltre 800 carte di vari autori datate tra il 1641 e il 1729. La carta, con margine graduato e orientata con l'Est in alto, è inserita in un reticolo cartonautico costituito da 6 rose dei venti, 3 ad Ovest e 3 ad Est, tutte a 32 venti e col giglio che indica il Nord, 4 delle quali decorate e colorate con i tipici rombi. In alto sulla destra pende dalla cornice uno stemma con i quattro mori. Sulla sinistra è invece una legenda dei simboli utilizzati per indicare le diverse tipologie dei centri abitati. In alto a destra e in basso a sinistra sono anche due gruppi di velieri. L'orografia è resa con mucchi di talpa ombreggiati disposti in piccole catene; i fiumi sono a tratto forte. La vegetazione è simboleggiata da vari gruppi di alberelli e da ciuffi d'erba. Sono anche ricordati i nomi latini delle antiche popolazioni. Il contorno costiero dell'isola, colorato di giallo, è bordato da piccole montagne, ad indicare un immaginario susseguirsi di coste rocciose.
Note
Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.
Commenti