Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

De bello et interitu marchionis Oristanei

Proto Arca Sardo

Abstract

"Le gesta di Leonardo de Alagòn, l'ultimo marchese di Oristano (1470-78), costituiscono il tema centrale di due componimenti letterari tràditi da altrettanti codici manoscritti, attualmente custoditi nella Biblioteca Universitaria di Cagliari. Il primo è ormai l'unico esemplare superstite del De bello et interitu marchionis Oristanei, opera che la tradizione diretta e indiretta attribuisce concorde a "Proto Arca sardo". L'altro contiene la Naturalis et moralis historia de regno sardiniae dell'ex gesuita bittese Giovanni Arca, il VI libro di tale trattazione storico-geografica, il cui titolo specifico è Bellum marchionicum, riporta infatti la medesima storia trasmessa dal codice precedente [...]" (dall'introduzione di Maria Teresa Laneri) È un'operetta latina tardociquencentesca che narra le gesta di Leonardo de Alagòn, dall'investitura a marchese di Oristano alla disastrosa disfatta subita nella battaglia di Macomer (1478). Si tratta di un testo di grande interesse perché, per la prima volta nella letteratura di Sardegna, ci presenta il resoconto e l'analisi di un episodio relativo alla storia dell'isola visto da un'ottica schiettamente "nazionalistica".

Categoria

Titolo

De bello et interitu marchionis Oristanei

Luogo di pubblicazione

Cagliari

ID

114786

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia