Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

Allemano G. e Gastaldi <notizie seconda metà sec. XIX>

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Lo strumento poggia su una base circolare in ottone con tre viti di livello come piedini ed è protetto da una campana in vetro (rotta). Sulla base è fissata una bobina con rocchetto in ebanite e avvolgimenti in filo di rame rivestito in seta. Gli estremi degli avvolgimenti sono collegati con due serrafili d’ottone posti esternamente alla base e fissati su una piastrina di avorio. La bobina è fissata con l’asse orizzontale e sopra di essa è presente un disco di rame su cui è incollato un settore circolare graduato di 360° in carta, diviso in quattro quadranti con indicazioni numeriche da 0 a 90 e tacche ogni unità. Al centro del disco è presente una fenditura rettangolare, allineata alle spire della bobina e ad uno zero del settore graduato. Alla base è fissata un’asta verticale in ottone ricurva cui è appeso il sistema astatico. All’asta è quindi appeso un filo di seta, all’altra estremità del filo sono appesi due aghi sottili, paralleli e magnetici, con poli contrapposti, e posizionati in orizzontale. Uno degli aghi passa attraverso la fenditura nel disco ed interagisce con il campo magnetico prodotto dalle spire della bobina percorse da corrente. La vite di regolazione dell’altezza degli aghi ovvero della lunghezza del filo, sporge dalla campana in vetro. Per posizionare correttamente la bobina e la scala rispetto al sistema astatico, si agisce su un pomellino posto sulla base che muove un sistema di rotazione del piatto costituito da una vite senza fine e una ruota elicoidale d’ottone. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 28; diametro: 15

Data

1850; 1874

ID

2000221171

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia