La Regione Sardegna ha sottoscritto l'Accordo di Programma Quadro per il progetto "Sensi contemporanei". La Regione riconosce il valore e le potenzialità culturali dell'arte contemporanea, cui finora in Sardegna è mancata un'adeguata politica di supporto e valorizzazione.
Con questo obiettivo, l'assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo, Sport, si è impegnato perché, per la prima volta, ci fosse anche la Sardegna tra le Regioni che hanno sottoscritto l'Accordo di programma Quadro multiregionale per il progetto "Sensi contemporanei – Promozione e diffusione dell'arte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle Regioni del Sud d'Italia".
La stipula dell'Accordo di Programma Quadro è stata raggiunta dal ministero dell'Economia e delle Finanze, ministero per i Beni e le Attività culturali, Fondazione La Biennale di Venezia, Regione Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia.
La volontà è di puntare su iniziative potenzialmente innovative sui territori, stimolare la crescita di progetti pilota interregionali per l'arte contemporanea e sostenere la creazione di competenze adeguate nella gestione di progetti sperimentali, a livello di amministrazioni regionali ed enti locali. Verranno realizzate attività di promozione del Mezzogiorno, tramite iniziative espositive di arti visive e di architettura e si favoriranno i rapporti e le relazioni con contesti internazionali nel settore delle arti visive, della valorizzazione architettonica e urbanistica, dello sviluppo locale, anche attraverso la realizzazione di concorsi nazionali e internazionali. I soggetti firmatari dell'APQ si prefiggono di arrivare alla individuazione di un metodo condiviso tra i ministeri e le Regioni coinvolte, che favorisca le attività di pianificazione, programmazione, gestione, attuazione e controllo degli interventi e dei progetti da realizzare per l'arte contemporanea. Si cercherà poi di favorire i processi di integrazione orizzontale - tra le Regioni - e verticale - tra i territori - per concretizzare la cooperazione istituzionale.
Il finanziamento complessivo destinato all'APQ è di 7 milioni di euro per l'edizione 2006-2008 del progetto "Sensi contemporanei" e sono state individuate 3 macroaree di intervento.
Le Azioni di sistema con un finanziamento di 3 milioni 196 mila euro per attività di coordinamento, gestione, accompagnamento e per la comunicazione. Per la promozione attraverso iniziative espositive di architettura, arti visive e design sono stati stanziati 1 milione e 440 mila euro. Per i "Programmi dei sensi" sono stati destinati 2 milioni e 400 mila euro suddivisi tra le attività di formazione di tecnici locali per l'attivazione e promozione di politiche di qualità in campo architettonico e urbanistico (600 mila euro) e per supportare l'istruzione e l'attivazione di bandi di concorso per il raggiungimento di una buona qualità progettuale architettonica (1 milione e 800 mila euro).
Le Regioni hanno rivendicato una maggiore capacità decisionale, chiedendo di poter partecipare, in tutte le fasi, alle scelte progettuali che riguardano le attività di accompagnamento, comunicazione, formazione, concorsi e non esclusivamente agli incontri che riguardano la propria programmazione territoriale.
Update
Images
Texts
Author : Martis, Vincenzo
Author : Martis, Vincenzo
Results 2 of 1463631
View All
Comments