Follow us on
Search Search in the site

Canto

Canto

Canto

Le differenti forme di canto

Si danno diverse forme di canto: a tenore, a cuncordu, a chitarra, definite non solo in base alle modalità tecniche di esecuzione, ma anche in base al contesto territoriale di appartenenza.

Canto
Article
Canto a tenore
Col termine "tenore" (in alcuni paesi si usano i sinonimi "cuncordu, cussertu, cuntzertu, cunsonu, cuntrattu") si intende sia il canto stesso sia il coro di quattro cantori che lo esegue.
Read everything Read everything
Canto
Article
Orgosolo, Su tenore
Orgosolo è una delle comunità nelle quali la pratica del canto a tenore è più viva e più alto è il numero dei cantori e dei gruppi stabili che vi operano e che sono formati da veri e propri professionisti di questa parti...
Read everything Read everything
Canto
Article
Canto a cuncordu
Come il canto a tenore, anche quello a cuncordu è di norma a quattro parti maschili, ciascuna delle quali viene eseguita da un solo cantore specializzato che secondo tradizione è membro di una confraternita laicale.
Read everything Read everything
Canto
Article
Santu Lussurgiu, cantare a più voci
A Santu Lussurgiu (paese di circa 2500 abitanti sul Montiferru in provincia di Oristano) la pratica del canto a cuncordu è particolarmente sviluppata, sia all'interno sia all'esterno dell'istituzione confraternale, e rag...
Read everything Read everything
Storia della lingua
Article
Canto a chitarra
Tradizionalmente connesso con le situazioni dell'intrattenimento collettivo, il canto a chitarra manifesta due distinti livelli esecutivi, uno amatoriale e uno specializzato.
Read everything Read everything

Insights

View All View All

Il borgo, torre quadrata

Particolare del borgo interno della torre quadrata.

Read everything Read everything Particolare del borgo interno della torre quadrata.

Comments

Write a comment

Send