Informazioni
Indirizzo: via del Cimitero, s.n.c. - 09100 Cagliari
Sito web: https://www.cimiterobonaria.it/cimitero-di-bonaria
Il contesto ambientale
Il cimitero si stende sulle pendici del colle calcareo di Bonaria, area funeraria fin dall'età romana.
Descrizione
Il cimitero monumentale di Bonaria è una grande galleria d'arte all'aperto che raccoglie le sculture di artisti sardi e della penisola (Fadda, Sartorio, Sarrocchi, Galavoni) operanti a Cagliari dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Si annovera una singolare varietà di stili, dal neoclassicismo, al realismo, al simbolismo fino al Liberty.
L'area era stata precedentemente utilizzata come necropoli già nella fase punico-romana e paleocristiana. Prima dell'istituzione del cimitero, a Cagliari si seppelliva nelle chiese o nelle aree immediatamente limitrofe, spesso con rilevanti problemi igienici. Già durante l'epidemia di colera del 1816 era stato necessario reperire d'urgenza alcune aree limitrofe alla città da adibire a luogo di sepoltura cittadino. Il cimitero fu progettato dal capitano del Genio Luigi Damiano ed inaugurato il 1 gennaio 1829. Ad appena trent'anni dall'inaugurazione, il cimitero era già insufficiente perciò si diede il mandato all'architetto Gaetano Cima di progettare un primo ampliamento, cui seguirono altri ancora che portarono l'area a raggiungere la cima del colle.
Consulta le pagine
Basilica di Nostra Signora di Bonaria
Museo del Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Necropoli di Bonaria
Santuario della Madonna di Bonaria
Scalinata di Bonaria
Storia degli studi
Sul cimitero esiste una monografia pubblicata nel 2000.
Bibliografia
A. Romagnino-L. Siddi-R. Badas-E. Borghi-L. Desogus, Bonaria. Il cimitero monumentale di Cagliari, Cagliari, 2000.
Come arrivare
L'ingresso attuale si trova nello slargo alla confluenza di viale Cimitero con viale Bonaria.
Aggiornamento
Dove si trova
Commenti