Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ittireddu, Civico Museo Archeologico ed Etnografico

Ittireddu, Civico Museo Archeologico ed Etnografico

Ittireddu, Civico Museo Archeologico ed Etnografico

Tipologia: Archeologia ed etnografia

Informazioni
Indirizzo: via San Giacomo, 3 - 07010 Ittireddu.
Tel. +39 079 767623 - +39 079 767625
Ente titolare: Comune di Ittireddu
Ente gestore: Comune di Ittireddu
Orari:
LU-VE 10:00-13:00 e 15:00-18:00
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti
Ridotto - euro 2,50 - studenti scuole secondarie superiori, gruppi oltre 14 persone
Ridotto - euro 2,00 - studenti scuola dell'obbligo
L'ingresso è gratuito per i residenti. Prenotazione: richiesta per il sabato e festivi.
E-mail: info@museoittireddu.it - amministrativo@comune.ittireddu.ss.it
Sito web: www.museoittireddu.it/it/museo

Il museo
Il museo è costituito da una sezione archeologica e da una sezione etnografica.
La prima sezione illustra i risultati delle ricerche archeologiche effettuate nel territorio comunale. Per l'età prenuragica sono esposti i materiali neolitico-eneolitici delle domus de janas di Monte Pira, altri materiali di cultura Ozieri, ed un menhir frammentario.
Uno spazio è dedicato alla civiltà nuragica, rappresentata sia attraverso i pannelli esplicativi dei principali monumenti del territorio, sia con i reperti provenienti dal Monte Zuighe dove si sviluppò il villaggio riferibile al nuraghe Funtana.
Di notevole interesse, tra i materiali del nuraghe Funtana, i due tavolini di pietra rinvenuti nella camera della torre centrale ed un bacile in pietra; notevole anche il vaso con coperchio contenente oltre 19 chili di rame in lingotti.
È possibile inoltre vedere il calco del celebre modellino bronzeo di nuraghe e capanna ritrovato a Ittireddu e conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Pannelli e reperti esposti illustrano anche il periodo romano e medioevale: materiali ceramici di età romana e medievale, monete, monili, ma anche le tegole con il bollo di Atte, liberta di Nerone.
La sezione etnografica, corredata di pannelli esplicativi e documentazione fotografica, espone manufatti attinenti ad aspetti della cultura tradizionale, come il lavoro contadino, la pastorizia e le tecniche di lavorazione del latte, l'intreccio, o ancora la preparazione dei dolci e la panificazione.

Perché è importante visitarlo
Il museo sintetizza la storia del territorio di Ittireddu e della Sardegna dando al visitatore inesperto, soprattutto ai bambini, le prime informazioni fondamentali di archeologia e tradizioni dell'isola.

Servizi
Visite guidate.
È prevista prossimamente l'attivazione dei servizi di: internet-café, laboratori didattico-educativi, bookshop, internet point.

Consulta le pagine
Vedi la pianta del Museo:
Nuraghe Funtana
Necropoli di Partulesi

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:49

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia