Tipologia: Etnografia e antropologia
Informazioni
Indirizzo: via Gian Giorgio Casu, 5 - 07022 Berchidda
Tel. +39 079 705268
Cell. +39 335 6469576
Ente titolare: Comune di Berchidda
Ente gestore: Società Cooperativa Enoturistika a.r.l.
Orari:
Ottobre-Aprile
MA-VE 09:00-13:00 e 15:00-18:00
SA-DO 09:00-13:00 e 15:00-19:00
Maggio-Settembre
MA-VE 10:00-14:00 e 15:00-18:00
SA-DO 10:00-14:00 e 15:00-19:00
È possibile prenotare anticipatamente la visita anche al di fuori degli orari definiti. All'interno del sito ufficiale della struttura è possibile visionare una lista di pacchetti-offerta che associano alla visita della struttura delle degustazioni eno-gastronomiche.
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti
Ridotto - euro 2,50 - gruppi adulti di almeno 8 persone
Ridotto - euro 2,00 - classi scolastiche di ogni ordine e grado, gruppi terza età di almeno 8 persone, soci tesserati ARCI
E-mail: museodelvinosardegna@tiscali.it - enoturistika@tiscali.it
Sito web: www.muvisardegna.it
Il museo
Il museo è nella parte più alta del paese, in un moderno edificio con una terrazza panoramica dalla quale si possono ammirare i vigneti della zona. Berchidda è rinomata per le sue tradizioni vinicole e per la produzione del pregiato "Vermentino di Gallura docg".
La Sardegna ha una tradizione millenaria di viticoltura. Diverse fonti storiche citano la particolare vocazione per la produzione del vino, che per le sue caratteristiche organolettiche, determinate dal clima e dalla conformazione del territorio, ha delle distinguibili unicità.
Nel museo di Berchidda, articolato in diverse sale, sono esposti gli attrezzi utilizzati anticamente, in differenti epoche e territori, per la lavorazione dei vigneti e delle uve: tini, vasche per la pigiatura, torchi con base di granito, ecc. È annessa una enoteca per l'esposizione e la degustazione dei vini delle aziende vinicole sarde e un vigneto didattico.
È primo museo enoico multimediale italiano. Il percorso comprende infatti sussidi interattivi che permettono di scoprire e approfondire la cultura e le tradizioni del vino nell'area mediterranea dalle origini ai nostri giorni e di essere guidati dai sommelier.
Perché è importante visitarlo
La visita guidata e un breve percorso di degustazione, nel quale vengono descritte alcune tipologie di vini, offrono l'opportunità di sperimentare e affinare in prima persona le capacità sensoriali, visive, olfattive e gustative utili a conoscere e riconoscere frutti, fiori, piante e altri prodotti della natura che si possono identificare nella degustazione dei vini.
Servizi
Bookshop, laboratori didattico-educativi, visite guidate, Wi-Fi.
Il servizio di visita guidata è compreso nel prezzo del biglietto. Le postazioni e i prodotti multimediali completano il percorso di conoscenza. Nel bookshop si propongono libri sulle tematiche del vino. Si trova anche una enoteca dove è possibile degustare e acquistare una selezione di vini della Sardegna.
Il museo collabora anche a diverse iniziative, tra le quali il Festival Internazionale del Time Jazz (iniziative collaterali sul tema vino e agroalimentare), ideato e diretto da Paolo Fresu, musicista berchiddese di fama internazionale.
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Risultati 2 di 78879
Visualizza TuttiVideo
Commenti