Follow us on
Search Search in the site

Postunitaria

Postunitaria

Postunitaria

L'arte sarda nell'Italia unita

A partire dalla metà del XIX secolo ha inizio il lento processo di costruzione di un'arte rivolta a esprimere le peculiarità della cultura sarda all'interno dell'Italia unita.

Postunitaria
Article
La decorazione dei palazzi pubblici
A partire dal 1870, in conseguenza della riorganizzazione geografico-amministrativa dello Stato, assume una rilevante importanza l'immagine dei palazzi provinciali, quali sedi decentrate dell'autorità. Essi accolgono inf...
Read everything Read everything
Postunitaria
Article
Pittori e scultori alla ricerca dell'identità sarda
Nel corso del Novecento, una nuova visione dell'isola, elaborata da scrittori e artisti in parallelo a quelle cronachistiche e figurative dei "viaggiatori", risulterà alla base della celebrazione dei valori autoctoni, de...
Read everything Read everything
Postunitaria
Article
Giuseppe Biasi e Filippo Figari
In una Sardegna che, all'indomani del primo conflitto mondiale, vedrà drammaticamente riesplodere il problema dell'autonomia regionale nell'ambito della situazione di conflittualità non più di popoli ma di classi, destin...
Read everything Read everything
Postunitaria
Article
Arte e artigianato
Caratteristico dell'arte sarda della prima metà del '900 è il suo stretto rapporto con l'artigianato popolare.
Read everything Read everything

Insights

View All View All

Età postunitaria

Nella fase successiva all'Unità d'Italia l'insieme demografico e sociale della Sardegna rivelava tutte le sue fragilità per una serie di aspetti e problematiche storiche. La gran parte della popolazione (80,5%) risiedeva nei piccoli borghi rurali disseminati per tutta l'isola, mentre solo una minima parte (il restante 19,5%) nei centri più consistenti, soltanto i maggiori dei quali, Cagliari e Sassari, superavano i 5000 abitanti.

Read everything Read everything Nella fase successiva all'Unità d'Italia l'insieme demografico e sociale della Sardegna rivelava tutte le sue fragilità per una serie di aspetti e problematiche storiche. La gran parte della popolazione (80,5%) risiedeva nei piccoli borghi rurali disseminati per tutta l'isola, mentre solo una minima parte (il restante 19,5%) nei centri più consistenti, soltanto i maggiori dei quali, Cagliari e Sassari, superavano i 5000 abitanti.

Comments

Write a comment

Send