Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

tomba a domus de janas

Beschreibung

La tomba è situata nel settore centrale della necropoli (NCTN 00057582) composta da 22 ipogei scavati su un vasto pianoro calcareo. L’ipogeo, fortemente danneggiato da recenti lavori di cava, è costituito da un pozzetto d’accesso orientato verso sud, da un’anticella e da otto vani intercomunicanti. La piccola anticella, fortemente danneggiata, presenta una pianta trapezoidale e il piano pavimentale ribassato. Sul fondo, un gradino circolare facilita l’ingresso ad un vano principale di forma quadrangolare (lungh. m 2.00; largh. m 2.80), anch’esso con pavimento ribassato, nelle cui pareti si aprono gli ingressi alle celle secondarie: a destra si accede ad un ambiente di pianta sub-rettangolare (lungh. m 2.70; largh. m 1.80), sul cui lato sinistro è presente l’accesso ad una cella di minori dimensioni, di forma sub-circolare (lungh. m 0.95; largh. m 1.05); sulla parete di fondo si apre l’ingresso ad una cella sub-rettangolare (lungh. m 1.68; largh. m 2.90), suddivisa in due parti da un setto trasversale; dalla parete sinistra si accede ad un ambiente di forma ellittica (lungh. m 1.60; largh. m 2.25), il quale presenta un’apertura sulla destra per una cella trapezoidale (lungh. m 2.10; largh. m 1.95) con, a sinistra, una nicchia sopraelevata di m 0.15 dal piano pavimentale (lungh. m 1.00; largh. m 1.08). Dal vano ellittico, infine, sulla sinistra, un ulteriore ingresso introduce in una cella rettangolare (lungh. m 2.20; largh. m 1.65; alt. m 1.10), la quale presenta, sulla parete destra, due protomi scolpite in rilievo: la sinistra con corna curvilinee e muso allungato, la destra con corna curvilinee e muso semiellissoidale. Sulla parete sinistra è presente una nicchia sopraelevata di forma ellissoidale (lungh. m 0.75; largh. m 2.15; alt. m 0.75). Gli ultimi due ambienti descritti sono gli unici che conservano il soffitto integro. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 1.10; larghezza: 7.10; MISN=6.10

Datum

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rechteninhaber

proprietà privata

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1964/02/10; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1972/03/27; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1983/01/08

ID

2000237993

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken