Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

tomba a domus de janas

Beschreibung

La tomba è situata nel settore meridionale della necropoli (NCTN 00057582) composta da 22 ipogei scavati su un vasto pianoro calcareo. È costituita da 12 celle per la maggior parte disposte secondo uno schema planimetrico centripeto attorno ad un vano centrale. Alla tomba si accede tramite un pozzetto allungato, o forse un breve dromos, orientato verso sud-est (lungh. m 2.70; largh. m 1.10/0.95; alt. m 1.10), il quale conduce ad una piccola cella priva del soffitto, di pianta sub-quadrangolare (lungh. m 1.60; largh. m 1.90), con pareti laterali ingombre di pietrame e terra calcificata. Un largo portello quadrangolare (largh. m 0.75), con tracce di rincasso, permette l’accesso al vano successivo, di forma sub-rettangolare (lungh. m 1.90; largh. m 2.50; alt. residua m 1.25), con soffitto crollato. Dal fondo di quest’ultima cella, un grande portello munito di triplice rincasso e lesene laterali, immette alla camera principale del sepolcro, di pianta rettangolare (lungh. m 3.85; largh. m 5.00; alt. residua m 1.80), anch’essa priva di gran parte del soffitto. Il pavimento della cella risulta ribassato di m 0.60 dalla soglia, sotto la quale è stato risparmiato un gradino trapezoidale marginato da semicerchi (o meglio quarti di cerchio) in rilievo. Al centro presenta i resti di una colonna (diam. m 0.50) e sulle pareti si aprono gli ingressi alle altre celle secondarie dell’ipogeo. Sulla parete d’ingresso, a destra, è presente un portello munito di rincasso, dal quale si accede ad una cella quadrangolare (lungh. m 2.25; largh. m 2.05; alt. m 1.00) sul cui fondo è presente un portello, munito anch’esso di un profondo rincasso e contornato da una fascia superiore in rilievo ed una lesena a sinistra, il quale immette in un ulteriore vano quadrangolare (lungh. m 2.64; largh. m 2.90; alt. m 0.82). Sulla parte sinistra della parete d’ingresso, un portello immette in un grande vano di pianta trapezoidale (lungh. m 5.00; largh. m 3.25; alt. m 0.80). Sempre nella camera principale, sulla parete destra, si aprono due portelli: a destra si accede ad una cella di pianta sub-quadrangolare (lungh. m 1.25; largh. m 2.60; alt. m 0.80), obliterata da pietrame di medie dimensioni; a sinistra ad una di pianta trapezoidale (lungh. m 2.85: largh. m 1.80; alt. m 0.80). Sulla parete di fondo sono presenti tre ulteriori portelli d’accesso ad altrettante camere secondarie: quello di destra è sormontato da un doppio motivo corniforme di stile rettilineo (largh. m 1.10; alt. m 0.50). Infine, sulla parete sinistra del vano centrale, è presente l’ingresso ad un’ultima cella di forma sub-quadrangolare (lungh. m 3.00; largh. m 2.95; alt. m 0.80) e, sulla stessa parete ma decentrata verso destra, si apre una nicchia o una sorta di cavità naturale. Le pareti della tomba, nei punti rimasti integri, si presentano ben rifinite, con superfici levigate e angoli netti. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 1.80; larghezza: 11.23; MISN=14.90

Datum

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rechteninhaber

proprietà privata

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1964/02/10; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1972/03/27; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1983/01/08

ID

2000238000

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken