Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

La sezione archeologica

Mates, Joan

Kategorie

Titel

La sezione archeologica

Namen

Materie und Technik

Beschreibung

La collezione comprende le immagini di alcuni dei reperti più significativi del museo Sanna. Risalgono all?età eneolitica (dalla prima metà del III millennio a.C. alla prima metà del II millennio a.C.) un idolo di tipo cicladico proveniente da Monte d'Accoddi ed altri reperti della cultura di Monte Claro e del Campaniforme. Più numerosi i materiali risalenti al periodo nuragico, tra cui spiccano i famosi "bronzetti", piccole sculture votive rappresentanti figure umane, animali ed oggetti. La maggior parte delle testimonianze (secc. VII-III a. C.) si riferisce al periodo fenicio-punico. Si tratta di reperti di svariata tipologia, come matrici per pani, statuine femminili di terracotta, una maschera ghignante, vasellame, scarabei, amuleti ed un'importante raccolta di oreficeria. Datano al periodo romano materiali dei secoli II a. C. - V d. C. tra cui sono particolarmente significativi piccoli bronzi raffiguranti Ercole, unguentari, una bella lucerna con un'incisione raffigurante Ercole nel giardino delle Esperidi, uno specchio e pregevoli manufatti di oreficeria. Afferiscono alla sezione medievale del museo reperti come fibbie, un'ampollina raffigurante S.Mena, un paio di orecchini d'oro con pendagli ed alcuni esemplari di vasellame del Basso Medio Evo (secc.XII - XIV).

Physische Beschreibung

altezza: cm 237; larghezza: cm 260,5

Datum

sec. XV; start=1410; end=1410

Rechteninhaber

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Rechte

Licenza_culturaitalia

Quelle

ID

coll_390

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken