Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

tomba a domus de janas

Beschreibung

La tomba fa parte di una più vasta necropoli (NCTN 00057208) scavata nel tufo trachitico del Monte Santu Pedru. L’ipogeo è costituito da un’anticella, a cui si accede tramite un dromos lungo 6.80 metri, orientato a sud, e da una camera principale nella quale si aprono, su ogni lato, tre celle secondarie, una delle quali, quella della parete ovest, è in comunicazione con un ulteriore vano. L’anticella, priva della parete d’ingresso, totalmente demolita, ha pianta rettangolare (lungh. m 1.60; largh. m 2.90; alt. m 1.24-1.40) ed immette, tramite un portello quadrangolare, allargato in tempi recenti, alla camera principale. L’accesso è facilitato dalla presenza di un gradino sotto il portello all’interno della camera, la più grande dell’ipogeo (lungh. m 2.80; largh. m 3.50-3.80; alt. m 1.74) e arricchita da due colonne a sezione circolare (diam. al centro m 0.38-0.39) distanziate di 1.32 metri l’una dall’altra. Sulla parete sinistra della camera si apre l’ingresso, rialzato di m 1.00 dal piano pavimentale, ad una cella di pianta rettangolare (lungh. m 1.70; largh. m 1.00; alt. m 0.76- 0.90), all’interno della quale, sulla parete destra, è situato un portello che consente l’accesso ad un’altra cella trapezoidale (lungh. m 1.55; largh. m 2.14; alt. m 0.88). Altre due celle, ugualmente di forma trapezoidale si aprono sul lato nord (lungh. m 1.96; largh. m 1.90-1.40; alt. m 0.84-0.94) e sul lato est (lungh. m 1.52; largh. m 2.00-1.94; alt. m 0.80-0.90) della cella principale. L’accesso al vano nord, scavato nella parete contrapposta all’ingresso, risulta decentrato rispetto al’asse longitudinale del monumento. Al di sotto del portello che conduce alla cella orientale è presente un rincasso-pedarola che facilita l’accesso all’interno del vano. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; larghezza: 8.10; MISN=13.80

Datum

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rechteninhaber

proprietà privata

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1959/11/25

ID

2000007354

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken