Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Gian Maria Volont

Capozzoli, Mirko

Abstract

È stato il bandito Cavallero, Enrico Mattei, l'anarchico Bartolomeo Vanzetti e Lucky Luciano, Aldo Moro e Teofilatto dei Leonzi dell'Armata Brancaleone, El Indio di Per qualche dollaro in più e l'operaio Lulù Massa: Gian Maria Volonté ha costruito il film della sua vita attraverso grandi collaborazioni e incredibili rifiuti, spesso al fianco di donne straordinarie. Un viaggio lungo poco più di sessant'anni, cominciato durante il ventennio fascista, a Torino, e chiuso all'alba del primo governo Berlusconi. Ma chi era davvero Gian Maria Volonté? Emigrante in Francia per fuggire da un padre ingombrante e dalla gente che lo fermava perché figlio di un fascista, i carri di Tespi, l'Accademia d'arte drammatica di Roma, esordi a teatro poi il cinema e la televisione, ma anche istruttore di vela, cubano sottotraccia, militante del partito Comunista ed extraparlamentare, provocatore, esponente del sindacato attori, antesignano del Sessantotto. Per lui, professionalità, etica e impegno politico erano princìpi imprescindibili. Ma cosa c'è oltre l'icona dell'attore contro? Mirko Capozzoli scrive una biografia pubblica e privata di Volonté, in un libro arricchito da documenti e testimonianze tra cui le interviste ad Armenia Balducci, Carla Gravina, Angelica Ippolito e Tiziana Mischi. Interviste di Alejandro De la Fuente. Gian Maria Volonté / Mirko Capozzoli

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Gian Maria Volont

BNI -Subjekt

Physische Beschreibung

331 p. ; 21 cm.

Standardzahlen

ISBN: 9788867832071

Datum

2018

Ort der Veröffentlichung

Torino

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Gian Maria Volonté

ID

IT\ICCU\RL1\0015435

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca comunale di Ittiri

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken